Non che io passi la vita a mangiarle eh, ma esistono due modi di cucinarle per i quali potrei raggiungere l'obesità, così, mangiando carote.
Oggi ve ne propongo uno, perché i passaggi dell'altro non me li ricordo più!
Per niente parmigiana di carote
ovvero semplicemente carote su carote... scopa.
Dosi per quattro persone
400gr carote
100gr provola o scamorza affumicata
1latta piccola di pelati
olio e.v.o.
una mezza cipolla piccola
sale
zucchero
tanto basilico
pangrattato quanto basta
Cuocete al vapore o al micro (11 minuti in apposito contenitore) le carote.
Fatele raffreddare un po' e tagliatele a strisce sottili.
Intanto, preparate un sugo soffriggendo la cipolla in poco olio, poi versate i pelati, aggiustate di sale e regolate l'acidità con lo zucchero; cuocete per una decina di minuti poi aggiungete un bel po' di foglie di basilico e passate tutto al mixer (se avete cotto le carote nel micro, aggiungete al sugo anche la poca acqua che avranno perso).
Prendete una pirofila o una terrina e stendete un velo di pomodoro, poi spargete poco pangrattato
e fate uno strato di carote, coprite con qualche fetta di provola, ancora pomodoro e pangrattato abbondante.
Procedete fino a esaurire le carote e, seguendo l'ordine, l'ultimo strato dovrà essere di pangrattato.
Fate gratinare in forno caldo, alla massima potenza, per poco più di dieci minuti e poi servite tiepido.
Tricks
- Se volete farvi male, e dovreste, spargete qualche fiocco di burro sulla superficie della preparazione prima di infornarla.
- Per essere onesti, serve la metà della salsa che ho indicato, o il doppio delle carote!
La salsa è quella che viene fuori da una latta piccola di pelati e fossi in voi rispetterei le dosi, perché con quella che avanza potete condire degli gnocchi di patate, cui dovrete solo aggiungere, anche in questo caso, un po' di provola affumicata a dadini, un ciuffo di basilico e una spolverata di parmigiano.
Val la pena di far la salsa anche solo per gli gnocchi... diciamoci la verità: quelle son pur sempre carote, non possono mica competere con un piatto di pasta come si deve!
Nessun commento:
Posta un commento